 | La Ferrovia Porrettana, inaugurata nel 1864, fu la prima a collegare il Nord d'Italia al Centro valicando l'Appennino: proprio per le asperita' del percorso si rese necessario costruire molte gallerie; si pensi che fra Pistoia e Pracchia ne furono costruite venticinque. L'incubo peggiore per chi lavorava sui treni e per i passeggeri era rappresentato proprio dalle gallerie, dove ristagnava il fumo e dove molti rimanevano intossicati. Per ovviare a questo inconveniente alla fine dell'800 furono costruiti tre Ventilatori progettati dall'Ing. Saccardo che aspiravano i fumi, azionati da motori a vapore, e installati all'imbocco delle gallerie dell'Appennino, del Signorino e di Piteccio. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per raggiungere i ruderi del Ventilatore Saccardo posizionato all'ingresso della Galleria del Signorino ha inizio da Piteccio: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello 282 metri. |